Pere
“Quando la pera è matura, bisogna che caschi” Proverbio Toscano
Bologna, Ferrara, Modena, Ravenna e Reggio Emilia: è all’interno di queste province che la storia si combina alla sapienza contadina e alle capacità di una regione culla della frutticoltura europea.
È qui che si coltivano le pere più buone d’Europa, immediatamente riconoscibili per le caratteristiche organolettiche uniche nel loro genere, il cui gusto è ottenuto grazie al fertile terreno di coltivazione, al corretto periodo di raccolta e allo scrupoloso sistema di conservazione.

La Pera
Informazioni
Più di ogni altro frutto inoltre, possiede un eccezionale appeal gastronomico: dal succo al ripieno per la pasta, passando per il rinomato accostamento con il formaggio, la pera è uno degli ingredienti maggiormente utilizzati in cucina, entrando a pieno titolo tra i prodotti della tradizione culinaria italiana.
Alla golosità gastronomica inoltre, si uniscono delle peculiarità nutrizionali che la rendono uno dei frutti più “salutisti” per eccellenza. Tra i maggiori principi nutritivi contenuti al suo interno troviamo:
- Zuccheri naturali: nonostante sia un frutto di discrete dimensioni, contiene soltanto 100 calorie, pertanto è consigliata ai diabetici e a tutte quelle persone che devono limitare l’apporto calorico senza rinunciare al gusto di un frutto dolce e succoso;
- Fibra naturale: le fibre rappresentano un elemento indispensabile nella dieta dell’essere umano, contribuendo a limitare il livello di zucchero nel sangue e migliorando il funzionamento dell’apparato digerente. Inoltre, riducono il rischio di cancro del colon e permettono di “tenere a bada” il colesterolo;
- Potassio: elemento fondamentale per la salute dell’uomo, il potassio favorisce la contrazione muscolare, la trasmissione nervosa e contribuisce al ricambio proteico;
- Vitamine: la vitamina C è un elemento antiossidante, fondamentale per garantire il normale ricambio cellulare e la ristrutturazione dei tessuti, garantendo una pelle più levigata e giovane. Inoltre, aiuta a prevenire i danni provocati dai radicali liberi e permette l’aumento delle difese immunitarie contro le più comuni infezioni.
Packaging
